"Ritrovarsi insieme è un inizio, restare insieme è un progresso, lavorare insieme è un successo" (Henry Ford)
Il gruppo di lavoro è una dimensione di funzionamento mentale che implica contatto con la realtà, tolleranza alle frustrazioni, controllo delle emozioni e volontà di collaborazione.
"La partecipazione al gruppo di lavoro implica funzioni quali l'attenzione, subordinazione del principio di piacere al principio di realtà, attività di pensiero quale azione, sviluppo ed uso dei processi secondari, capacità di rappresentazione verbale e di simbolizzazione" (Freud)
Questa tendenza si contrappone ad altre, presenti negli individui, che danno vita al gruppo in assunto di base.
Il concetto di assunto di base indica un aspetto universale della vita mentale: la tendenza dell'individuo a combinarsi involontariamente con un altro (o più altri) per condividere un assunto di base ed agire in accordo ad esso.
Tale tendenza, come tutte le manifestazioni connesse con gli assunti di base, non dipende dalle motivazioni dell'individuo, ma piuttosto da un aspetto della sua mente che risponde automaticamente all'appartenenza ad un gruppo.
Tale tendenza, come tutte le manifestazioni connesse con gli assunti di base, non dipende dalle motivazioni dell'individuo, ma piuttosto da un aspetto della sua mente che risponde automaticamente all'appartenenza ad un gruppo.
Ciò evidenzia la scissione tra aspetti membro e aspetti individuo della personalità.
"Molte sono le tecniche usate per studiare le funzioni del gruppo di lavoro. Per studiare i fenomeni degli assunti di base ritengo essenziale la psicoanalisi o qualche tecnica analoga derivata direttamente da essa" (Bion)
"Molte sono le tecniche usate per studiare le funzioni del gruppo di lavoro. Per studiare i fenomeni degli assunti di base ritengo essenziale la psicoanalisi o qualche tecnica analoga derivata direttamente da essa" (Bion)
L'assunto di base è un concetto che circoscrive e dà risalto a quei fenomeni irrazionali ed inconsci che sono il terreno elettivo per un'indagine psicoanalitica.
Pur trattandosi di un aspetto universale dello psichismo umano, la fenomenologia degli assunti di base può essere messa adeguatamente in rilievo solo in un setting di gruppo.
Gli assunti di base di dipendenza, accoppiamento e attacco-fuga, esprimono tre modalità di relazione che i partecipanti al gruppo hanno con un capo: nella dipendenza il gruppo si pone in una condizione di attesa di soluzioni salvifiche dal capo, nell'accoppiamento attende queste risposte da un capo ancora non-nato da una coppia reale interna al gruppo, mentre nell'attacco-fuga il gruppo reagisce sottraendosi o cercando di annullare le proposte di lavoro fatte dal capo.
Gli assunti di base di dipendenza, accoppiamento e attacco-fuga, esprimono tre modalità di relazione che i partecipanti al gruppo hanno con un capo: nella dipendenza il gruppo si pone in una condizione di attesa di soluzioni salvifiche dal capo, nell'accoppiamento attende queste risposte da un capo ancora non-nato da una coppia reale interna al gruppo, mentre nell'attacco-fuga il gruppo reagisce sottraendosi o cercando di annullare le proposte di lavoro fatte dal capo.
"Nella mentalità dominata da un assunto di base il tempo non svolge alcun ruolo, per cui tutte le attività che richiedono consapevolezza del tempo sono comprese in modo imperfetto e tendono a determinare sentimenti persecutori.
La reazione al manifestarsi della persona o dell'idea messianica assuma una forma aberrante, invece di esaurirsi nel cambiamento ciclico da un assunto di base a un altro.
Infatti, se un gruppo desidera evitare ogni sviluppo, il modo più semplice per ottenere questo risultato è quello di lasciarsi sopraffare dalla mentalità in assunto di base; il gruppo si avvicina così all'unico tipo di vita mentale in cui non si richiede una capacità di sviluppo.
Il compenso principale di un tale cambiamento sembra consistere in un accresciuto e piacevole sentimento di vitalità" (Bion)
E' insito nell'uomo e in misura maggiore negli uomini riuniti in gruppo, il desiderio di sicurezza che porta ad evitare la sofferenza connessa con l'apprendere dall'esperienza: a tale scopo possono essere utilizzati dal gruppo tutta una serie di favole e leggende (pregiudizi) che sono espressione di una cultura di gruppo dominata dagli assunti di base.
"Secondo me uno degli aspetti più sorprendenti del gruppo è il fatto che, nonostante l'influenza degli assunti di base, il gruppo razionale o di lavoro alla fine riesce a trionfare" (Bion)
"Secondo me uno degli aspetti più sorprendenti del gruppo è il fatto che, nonostante l'influenza degli assunti di base, il gruppo razionale o di lavoro alla fine riesce a trionfare" (Bion)