"La paranoia e la depressione sono due tappe evolutive dell'individuo
nel conseguimento della sua maturità"
(Melanie Klein)
Ma nella formulazione bioniana la schizo-paranoia (Ps) si svuota del carattere negativo che aveva per la Klein.
Bion scrive che nei processi psichici le operazioni di scissione (Ps) possono mettere in discussione le integrazioni e i collegamenti esistenti per ricercarne altri e scoprire diversi significati.
Bion scrive che nei processi psichici le operazioni di scissione (Ps) possono mettere in discussione le integrazioni e i collegamenti esistenti per ricercarne altri e scoprire diversi significati.
In questo modo si apre la strada a nuovi processi mentali interrompendo l'accettazione passiva di schemi e di simboli già dati.
Melanie Klein afferma che nel passaggio dalla posizione Schizo-Paranoide a quella Depressiva l'individuo opera una riorganizzazione profonda del suo rapporto con gli oggetti affettivi (persone e relazioni).
Melanie Klein afferma che nel passaggio dalla posizione Schizo-Paranoide a quella Depressiva l'individuo opera una riorganizzazione profonda del suo rapporto con gli oggetti affettivi (persone e relazioni).
Nella posizione Schizo-Paranoide l'individuo vive una realtà costituita da oggetti parziali fuori controllo, ognuno investito di una particolare coloritura affettiva, mentre in quella Depressiva percepisce l'interezza dell'oggetto e l'ambivalenza affettiva verso di esso.
In Bion il passaggio da una posizione all'altra si sposta dal piano integrazione/disintegrazione degli oggetti al piano più generale della formazione del pensiero.
Da un insieme di fatti percettivi ed emotivi slegati e frammentati la mente individua un fattore ordinante che agisce come congiunzione costante, il quale permette una rappresentazione integrata dei fatti.
Un aspetto importante delle formulazioni bioniane riguarda l'aspetto emotivo di Ps-D.
Nel passaggio da Ps a D l'individuo è impegnato in un profondo cambiamento affettivo che l'autore indica come passaggio dalla pazienza alla sicurezza.
Nel passaggio da Ps a D l'individuo è impegnato in un profondo cambiamento affettivo che l'autore indica come passaggio dalla pazienza alla sicurezza.
In Ps prevale un senso di frustrazione e persecuzione legato all'assenza di un quadro ben definito.
L'individuo si sente angosciato dalla mancanza di chiarezza e vive sentimenti di confusione e di dubbio.
Il passaggio in D comporta l'illuminazione, un senso di scoperta e l'immediato sollievo dalla tensione.
L'individuo si sente angosciato dalla mancanza di chiarezza e vive sentimenti di confusione e di dubbio.
Il passaggio in D comporta l'illuminazione, un senso di scoperta e l'immediato sollievo dalla tensione.
Dal pensiero bioniana emerge che il fattore Ps-D è uno strumento conoscitivo importante sia del bambino nel primo anno di vita che del paziente in analisi.
Attribuire significato è un'operazione necessaria per la psiche.
Attribuire significato è un costante aggiustamento di qualcosa che si sviluppa da un flusso di interazioni fra l'individuo e le proprie emozioni e con ciò che è altro da Sè.
Il percorso e l'esito di questa ricerca dipendono dalla condizione emotiva e dallo stato di salute dell'individuo che la compie.
"Il significato è una funzione di amore di Sè, odio di Sè, conoscenza di Sè. Una volta raggiunto il significato psicologicamente necessario, la ragione, in quanto schiava delle passioni, trasforma il significato psicologicamente necessario in significato logicamente necessario." (Bion)
Attribuire significato è un costante aggiustamento di qualcosa che si sviluppa da un flusso di interazioni fra l'individuo e le proprie emozioni e con ciò che è altro da Sè.
Il percorso e l'esito di questa ricerca dipendono dalla condizione emotiva e dallo stato di salute dell'individuo che la compie.
"Il significato è una funzione di amore di Sè, odio di Sè, conoscenza di Sè. Una volta raggiunto il significato psicologicamente necessario, la ragione, in quanto schiava delle passioni, trasforma il significato psicologicamente necessario in significato logicamente necessario." (Bion)