Diario breve sull'Istituzione

 


"Solo attualizzando lo psichico lo si può indagare,
perché esso è sempre qualitativamente specifico"
(Karl Jaspers)



Nel passaggio dallo stato di Natura a quello di Cultura ha un ruolo centrale poter assicurare l'esistenza di un gruppo strutturato, sostituendo l'organizzazione al caso in modo che sia garantito il controllo e la ripartizione di beni.

La regolamentazione dei legami nel gruppo esige che i desideri siano canalizzati o repressi. 

L'Istituzione deve produrre e far regnare l’ordine e il controllo per effettuare il passaggio dalla natura caotica alla cultura organizzata (Kaes).

La dimensione culturale interessa i sistemi di rappresentazione e d'interpretazione che organizzano la formazione del senso dell'Istituzione. 

I sistemi riguardano i significati condivisi in quanto partecipano di credenze comuni ed esprimono dei valori e delle norme che contribuiscono a definire l'identità dell'istituzione e i punti di riferimento dei suoi membri. 

L'Istituzione mobilita nei suoi soggetti funzioni e processi psichici, li canalizza, li controlla e li domina. 

Queste mobilitazioni hanno un effetto strutturante della realtà psichica dell’Istituzione.

L'Istituzione svolge funzioni psichiche fondamentali, tra cui quelle di proporre possibilità di realizzare delle mete e il compimento parziale di scenari emotivi personali. 

Essa permette anche la realizzazione simbolica dell'affiliazione e dell'appartenenza a un insieme, della continuità narcisistica e della partecipazione a ideali comuni.

L'Istituzione impone ai suoi soggetti un'esigenza di lavoro psichico sulle formazioni e i processi del legame istituzionale: l'Istituzione come oggetto, i membri dell'Istituzione, i loro legami.
  
L'economia psichica dell'Istituzione si caratterizza per un sistema di tensione tra la struttura, che riguarda l’aspetto di continuità rassicurante, e la circolazione di affetti e dinamiche personali che le conferisce una fisionomia energetica predisposta alle trasformazioni (Pinel).

Questo sistema di tensione, sempre precario, è stato assimilato all'oscillazione tra la mania e la depressione (Freud), simile all'alternanza tra posizione schizo-paranoide e posizione depressiva (Klein, Bion).

L'Istituzione è attraversata da movimenti di oscillazione che si traducono in congiunzioni e disgiunzioni, associazioni e dissociazioni (Kaes).

L'Istituzione realizza un assemblaggio di registri (psichico, emotivo, sociale, gruppale) e di logiche (emotiva, individuale, gruppale, sociale).

Collocandosi all'incrocio tra il dentro e il fuori, segnalando i rapporti del singolare con il plurale, intra e intersoggettivo, l'Istituzione è un'istanza sensibile agli effetti dello slegamento delle relazioni.

Che si manifesti attraverso una deregolazione parziale o un disinvestimento globale e una messa in crisi, lo slegamento dei legami istituzionali si accompagna spesso a una sofferenza psichica che affligge le persone e i gruppi che compongono l'insieme istituito.

Ogni legame è un incontro istituzionalizzato, è Natura che diventa Cultura. 

Luogo di progetti, alleanze e rassicurazioni ma anche groviglio di proiezioni, dinamiche psichiche e dolorose frustrazioni personali.