Breve promemoria sulla somatizzazione

 





"Le biopatie somatiche sono malattie organiche che devono la loro esistenza 
all’incapacità di accedere a un piacere autentico" 
(Elsworth F. Baker, L’uomo nella trappola, 1969)


Nelle biopatie la contrazione tensiva progredisce fino allo stadio del mutamento fisico, producendo la malattia organica.

Che si presentino come nevrosi o come manifestazioni somatiche, le biopatie sono causate da un disturbo del sistema nervoso autonomo e causano un disturbo nella funzione biologica della pulsazione diffusa in tutto l’organismo.

Una limitazione della piena espirazione e un’espansione inspiratoria cronica del torace sono alla base della simpaticotonia. La funzione di questo atteggiamento inspiratorio è di impedire l’avanzamento di quegli affetti e sensazioni corporee che apparirebbero con la normale respirazione.

Quando in aiuto di questa repressione intervengono anche gli altri muscoli del corpo e si forma la corazza cronica.

Wilhelm Reich credeva che le biopatie non fossero soltanto un effetto della contrazione cronica ma anche la risultante dell’accumulazione dell’energia tossica che l’organismo non è in grado di metabolizzare in maniera adeguata.

Le biopatie somatiche possono verificarsi in qualsiasi tipo caratteriale e non sono dovute al carattere specifico ma piuttosto alla specifica corazzatura.

La psicoterapia, per Reich, viene condotta secondo il tipo caratteriale, salvo che venga usata una speciale cautela e data una particolare importanza alla liberazione del segmento nel quale si verifica il disturbo somatico; ad esempio, il segmento toracico che ospita l’asma o un disturbo cardiaco, o il segmento diaframmatico con l’ulcera, disturbi della cistifellea o diabete.

Nelle allergie, il blocco principale generalmente sembra trovarsi nel segmento oculare.

Dato che la contrazione ha determinato una malattia fisica, la terapia è più difficile e pericolosa, e l’affezione può aver raggiunto uno stadio irreversibile. La terapia dovrebbe essere condotta parallelamente ad adeguate cure mediche eseguite da uno specialista.

Miopia
Alcuni tipi di miopia sono biopatici. Quando sono dovuti a contrazione cronica e angoscia, le pupille sono dilatate. 
Se le pupille sono normali, la miopia in genere non è funzionale e non ci si può aspettare che venga risolta nel corso della terapia. 
D’altra parte, non tutti i casi con pupille dilatate sono funzionali; la dilatazione può essere indipendente dalla miopia. Molti schizofrenici sono miopi.

Malattie della pelle
Numerose malattie della pelle, come l’orticaria e l’eczema, sono funzionali. 
In queste affezioni sembra che vi sia una pressione energetica che si esprime mediante contrazione alla superficie della pelle. 
Molti di questi disturbi tendono a verificarsi durante certe fasi della terapia, quando l’energia si apre un passaggio verso la pelle.

Reumatismi muscolari
Dopo un certo periodo di anni, la contrazione cronica dei muscoli porta alla formazione dei noduli reumatici dovuti al deposito di sostanze solide nei fasci muscolari. 
Colpisce soprattutto quei gruppi muscolari che hanno un ruolo preminente nella soppressione degli affetti e delle sensazioni corporee, ad esempio, nella muscolatura del collo, il tipo cocciuto o testardo; nella muscolatura tra le scapole dove l’azione muscolare è quella di tirare indietro le spalle, il tipo autocontrollato che si trattiene
Colpiti in modo simile sono i due sternocleidomastoidei che reprimono la collera, e anche i masseteri, la cui ipertensione cronica conferisce alla metà inferiore del viso un’espressione ostinata e amara.

Nella parte inferiore del corpo, particolarmente colpiti sono quei muscoli che ritraggono la pelvi. La ritrazione delle pelvi reprime l’eccitazione genitale e la ritrazione cronica produce una lordosi che porta alla lombaggine. 
La lombaggine si ritrova molto spesso in coloro che tengono contratti i muscoli dell’ano per reprimere sensazioni viscerali.

Un altro gruppo muscolare colpito sono gli adduttori superficiali e profondi della coscia che tengono le gambe premute una contro l’altra. La loro funzione, quando la contrazione è cronica, è di reprimere la sensazione genitale. 
I flessori del ginocchio reprimono le sensazioni del pavimento pelvico. L’atteggiamento inspiratorio cronico del torace mantiene la contrazione cronica dei pettorali, che spesso produce nevralgie intercostali che scompaiono con lo scomparire della ipertensione muscolare del torace.

Artrite
I depositi di calcio nella spina dorsale e nelle articolazioni derivano da una contrazione cronica del simpatico. La simpaticotonia causa uno squilibrio acido nell’organismo che stimola il deposito di calcio. In questi casi c’è sempre una grande quantità di rabbia rimossa.