Nascita dello psicosoma

 





"Nascere è cadere nel tempo" (Jostein Gaarder)



"L’attività ostetrica di Leboyer fa riflettere sullo sviluppo inconscio di una parte del corpo rispetto all’altra, a causa degli atteggiamenti che assumiamo all’inizio della vita nei confronti dell’aggressione implicita nell'atto della nascita: atteggiamenti che rimangono profondamente radicati nelle nostre funzioni psicosomatiche" (Dychtwald K.)

C'è una differenziazione tra parte destra e sinistra del corpo, come afferma Dychtwald una separazione dello psicosoma.

Queste due metà ospitano e animano aspetti diversi del carattere e della personalità.

L’emisfero cerebrale sinistro controlla gran parte delle funzioni motorie e neuromuscolari della parte destra e l’emisfero cerebrale destro controlla la parte sinistra del corpo.

Molti studi hanno indagato sull’attività della parte destra e sinistra del cervello e hanno rivelato forti differenziazioni tra il carattere e la qualità dell’attività dell’emisfero destro e di quello sinistro. Secondo Robert Ornstein:

"L’emisfero sinistro è interessato al pensiero analitico e logico, soprattutto alle funzioni verbali e matematicheL’emisfero destro è responsabile dell’orientamento nello spazio, delle attività artistiche e artigianali, delle immagini corporee e del riconoscimento di volti."

Analogamente, la metà destra dello psicosoma (secondo Dychtwald) è solitamente considerata la parte maschile, poiché è interessata al pensiero logico e razionale e ad aspetti della personalità come l’autorità e l’aggressività, e secondo la cosmologia cinese rappresenta lo yang o forza creativa.

La metà sinistra del corpo è ritenuta in relazione con gli aspetti femminili del carattere: come l’emotività, la passività, il pensiero creativo, l’espressione olistica e le forze yin o ricettive.

Il modo più facile per rilevare le differenze tra destra e sinistra consiste semplicemente nell’osservare come si esprimono le persone. L’esplicazione più ovvia delle preferenze destra-sinistra si ha quando le emozioni vengono espresse.

La divisione destra-sinistra si può vedere bene nel modo in cui plasmiamo i nostri muscoli e i nostri tessuti, muoviamo e usiamo le parti del corpo ed esprimiamo e comunichiamo non verbalmente i nostri atteggiamenti e le emozioni.

Tenere presente questa separazione contribuisce a rivelare meglio i blocchi e i tratti del carattere che animano il nostro psicosoma.

Nel caso delle mani, che hanno il compito di protendersi e di stabilire contatti, la mano sinistra è associata al protendersi in modo passivo, ricettivo mentre la destra corrisponde al protendersi in modo attivo e aggressivo.

"Ciò che la parte destra del corpo racconta con il suo sviluppo o con i suoi dolori appartiene al rapporto col paterno, il materno influenza la parte sinistra del nostro corpo" (Butto N.)

Benché sia vero che molte persone sviluppano maggiormente la parte del corpo che usano più attivamente, gli aspetti psicologici della divisione rimangono immutati; quindi, quale che sia la parte da loro usata di preferenza, quella destra è comunque animata dalle qualità assertive mascoline e quella sinistra dalle forze ricettive femminili.

Frédérick Leboyer (1918 - 2017) ostetrico francese, applicava un metodo di parto radicalmente umanistico che mirava a creare un ambiente confortevole e gradevole non solo per il medico e per la madre ma anche per il nascituro.

Leboyer riteneva che quasi tutte le nascite avvenute negli ospedali abbiano luogo tra l’insensibilità e la violenza, luci e suoni aspri, azioni e movimenti aggressivi che dimostrano una brutale noncuranza nei confronti delle esigenze del neonato.

Leboyer sosteneva che un bambino nato in tali condizioni si corazzerà immediatamente contro le azioni prive di sensibilità perpetrate contro di lui. 

Riteneva inoltre che un bambino che comincia la sua vita in presenza di tanta insensibilità e di tanta violenza adotterà probabilmente un atteggiamento aggressivo (o di introversione, che in molti è una forma di aggressività passiva) per reagire alla durezza dell’ambiente.

Per quanto riguarda la divisione destra-sinistra egli suggeriva che noi sviluppiamo presto una preferenza per una metà rispetto all’altra, quasi sempre per la metà destra (assertiva e aggressiva), quale espressione di un atteggiamento emotivo creatosi in noi stessi nei primissimi istanti di vita.

La tecnica di Leboyer comporta luci soffuse, trattamento delicato, ritardo nella separazione ombelicale e lievi massaggi e carezze al bambino da parte della madre, immediatamente dopo la nascita. Questa procedura è chiamata nascita senza violenza (parto dolce).

Leboyer ha fatto nascere bambini in questo modo per anni e uno studio successivo di questi bimbi, a parte che tutti appaiono eccezionalmente sani e ben adattati, ha posto in rilievo un dato sorprendente: quasi tutti sono ambidestri e sembrano presentare una relazione equilibrata tra i muscoli della parte destra del corpo e quelli della parte sinistra.