"Ogni forma d'arte è essenzialmente energia intercettata" (Jim Morrison)
"L'umorismo è il più potente meccanismo di difesa. Permette un risparmio di energia psichica e con una battuta blocchiamo l'irrompere di emozioni spiacevoli" (Sigmund Freud)
La percezione della realtà deriva dall'attivazione del Sé reale che avviene tramite spostamenti di energia psichica, conseguenti a stati emotivi.
L'emotività è la risultante di comportamenti, relazioni, pensieri che si susseguono nel tempo.
Esistono tre tipi di energia psichica: legata, slegata, libera.
Per comprenderne le diverse qualità, immaginiamo una persona posta su un piedistallo.
Finché rimane ferma, la sua posizione elevata le dà un'energia potenziale legata alla gravità;
se la persona cade l'energia potenziale si trasforma in energia cinetica;
se invece decide di saltare giù dal piedistallo deve impiegare la sua energia muscolare.
L'energia potenziale equivale all'energia psichica legata, l'energia cinetica equivale all'energia psichica slegata, l'energia muscolare equivale all'energia psichica libera.
La somma dell'energia muscolare del salto e quella cinetica della gravità, in termini psichici equivale alla carica attiva.
I confini dell'Io sono concepiti come semipermeabili nella maggior parte delle condizioni.
Essi sono relativamente impermeabili all'energia legata e a quella slegata, mentre la carica libera può passare da uno stato dell'Io all'altro.
Lo stato dell'Io nel quale predomina la carica libera è percepito come il Sé.
"La carica libera viene percepita dall'individuo come sentimento dell'Io." (Federn)
Il potere esecutivo sull'ambiente viene assunto da quello stato dell'Io in cui è maggiore la carica attiva (energia slegata + carica libera).
Lo stato sano è caratterizzato da uno stato dell'Io adulto investito da una carica libera e sperimentato come Sé reale.
"Lo stato nevrotico ha un Io infantile con una carica slegata e un potere esecutivo, mentre l'Io adulto è percepito come Sé reale." (Berne)
Lo stato psicotico ha un Io infantile carico di energia slegata e energia libera defluita dall'Io adulto, che ha esaurito la sua carica attiva.
L'emotività è la risultante di comportamenti, relazioni, pensieri che si susseguono nel tempo.
Esistono tre tipi di energia psichica: legata, slegata, libera.
Per comprenderne le diverse qualità, immaginiamo una persona posta su un piedistallo.
Finché rimane ferma, la sua posizione elevata le dà un'energia potenziale legata alla gravità;
se la persona cade l'energia potenziale si trasforma in energia cinetica;
se invece decide di saltare giù dal piedistallo deve impiegare la sua energia muscolare.
L'energia potenziale equivale all'energia psichica legata, l'energia cinetica equivale all'energia psichica slegata, l'energia muscolare equivale all'energia psichica libera.
La somma dell'energia muscolare del salto e quella cinetica della gravità, in termini psichici equivale alla carica attiva.
I confini dell'Io sono concepiti come semipermeabili nella maggior parte delle condizioni.
Essi sono relativamente impermeabili all'energia legata e a quella slegata, mentre la carica libera può passare da uno stato dell'Io all'altro.
Lo stato dell'Io nel quale predomina la carica libera è percepito come il Sé.
"La carica libera viene percepita dall'individuo come sentimento dell'Io." (Federn)
Il potere esecutivo sull'ambiente viene assunto da quello stato dell'Io in cui è maggiore la carica attiva (energia slegata + carica libera).
Lo stato sano è caratterizzato da uno stato dell'Io adulto investito da una carica libera e sperimentato come Sé reale.
"Lo stato nevrotico ha un Io infantile con una carica slegata e un potere esecutivo, mentre l'Io adulto è percepito come Sé reale." (Berne)
Lo stato psicotico ha un Io infantile carico di energia slegata e energia libera defluita dall'Io adulto, che ha esaurito la sua carica attiva.
In questo stato di gravità psichica l'Io infantile detiene un potere esecutivo ed è percepito come Sè reale.